Temi d'intervento

Crisi esistenziale e di identità

Cosa significa crisi esistenziale?

Ti sei mai chiesto chi sei davvero o perché nulla ti sembri avere significato? Domande come queste emergono in momenti cruciali della vita e, per quanto disorientanti, possono aprire la strada a nuove scoperte di sé.

Una crisi del genere potrebbe emergere durante l’adolescenza, quando ci si confronta con la formazione dell’identità, o in età adulta, quando si affrontano cambiamenti significativi come un nuovo lavoro, una separazione o la ricerca di un equilibrio tra carriera e vita personale. Questi dubbi potrebbero farti provare un senso di vuoto e di smarrimento, sensazioni con cui si manifesta la “crisi esistenziale”.

Tuttavia, sentirsi persi non significa essere sbagliati. Al contrario, è parte di un processo che può portarti a una rinnovata consapevolezza di te stesso. Attraverso il nostro supporto psicologico, ti sarà possibile fare chiarezza, affrontare l’incertezza e riscoprire i tuoi valori, obiettivi e passioni. Non si tratta solo di risolvere un problema, ma di scoprire nuove risorse personali e nuovi modi di affrontare la vita.

Autenticità e identità: sentirsi sé stessi, davvero

Ti è mai capitato di sentirti come un estraneo nella tua stessa vita? Come se recitassi un copione che non ti appartiene?

Una crisi di identità può portarti a non riconoscerti più o a vivere con la sensazione di non essere autentico. È come se le tue azioni non riflettessero chi sei davvero.
Spesso, questo è influenzato dalla percezione che hai di te stesso rispetto agli altri, dai giudizi esterni e dalle aspettative sociali. Se senti di non essere in armonia con i tuoi valori o di non riconoscerti più, anche la tua autostima potrebbe risentirne profondamente.

Come il corpo e le emozioni influenzano il senso di sé

Ti è mai capitato di sentirti travolto da pensieri confusi o poco concreti, che ti allontanano dal presente? Oppure di non riuscire a capire cosa stai provando, come se emozioni e sensazioni fisiche fossero difficili da decifrare?

Questo può accadere quando la connessione tra mente e corpo si è affievolita, ed è alla base di molte forme di “crisi esistenziale”. In tali situazioni, lavorare proprio sul dialogo fra emozioni, sensazioni e pensieri può aiutare a ritrovare quella chiarezza mentale e il senso di una maggiore presenza nella realtà, di cui hai bisogno per poter definire la direzione che vuoi dare alla tua vita.

Vuoto esistenziale e regolazione emotiva

Quella sensazione di vuoto che ti accompagna potrebbe essere il segnale che è il momento di ascoltare davvero i tuoi bisogni interiori.

La crisi di identità è spesso accompagnata da un senso di vuoto, come se ti mancasse uno scopo chiaro o la certezza riguardo ai tuoi valori e obiettivi. Come già detto, questa fase potrebbe emergere soprattutto durante momenti di cambiamento o quando stai affrontando sfide esistenziali.

Dietro a tale confusione potrebbe esserci anche una tua difficoltà nella regolazione delle emozioni. Le emozioni non elaborate o difficili da comprendere potrebbero causarti disorientamento, blocchi emotivi o la sensazione di “non appartenere” al tuo corpo o alla tua vita. Problemi di regolazione emotiva potrebbero a loro volta derivare da esperienze passate di trauma o di mancata sintonizzazione affettiva. Scopri di più nella nostra sezione dedicata ai traumi psicologici.

Crisi esistenziale o derealizzazione?

Sentirsi distaccati da sé o dalla realtà può indicare esperienze diverse. La crisi d’identità o esistenziale è legata a una perdita di autenticità o alla disconnessione dai propri valori e obiettivi. La derealizzazione e la depersonalizzazione, invece, coinvolgono una frattura più profonda, come non riconoscere il proprio corpo o percepire la realtà come estranea.
Se ti riconosci in questi sintomi, visita la nostra sezione dedicata: troverai informazioni e supporto per affrontarli al meglio.

Non aspettare che il vuoto cresca: parlane con noi oggi

Se stai attraversando una fase di incertezza riguardo a chi sei, cosa vuoi dalla vita, o se ti senti sopraffatto dal senso di vuoto, un percorso terapeutico potrebbe essere il passo giusto per risolvere questa tua crisi d’identità. Lavoreremo insieme per esplorare questi temi, aiutandoti a trovare un significato più profondo nella tua esistenza e a riscoprire una connessione autentica con te stesso e con gli altri.

Scrivici