Quello che lo sport ci può insegnare: la resilienza
Di Andrea Ferella Molti di noi, da un giorno all’altro, si sono trovati a dover fare i conti con eventi che hanno cambiato progetti in...
Coronavirus – LA PROSPETTIVA DI BAMBINI E ADOLESCENTI
In questo articolo si rifette sui vissuti di bambini e adolescenti in periodo di coronavirus, e su come occuparsi anche dei loro percorsi evolutivi rimasti in sospeso.
UN TEMPO PER RICOMINCIARE
Come sfruttare lo spazio vuoto prima della “ripartenza”, per sedimentare, consolidare o rilanciare la nostra capacità di cambiare insieme agli eventi, la nostra resilienza?
Atlete di oggi e il loro simbolo antico: Atalanta
In questo articolo apparso su Temposport di gennaio 2020, attraverso la rilettura del mito di Atalanta che ne fa Ovidio, si riflette sullo sport al femminile da un punto di vista psicologico.
Il centro Mera-Gorini si confronta con la “crisi-coronavirus”
Eccoci anche noi ad affrontare la questione coronavirus, sebbene non proprio in primissima battuta. Fin dai primi giorni dell'emergenza...
Non siamo più una coppia ma saremo sempre genitori-Accompagnamento alla genitorialità nelle separazioni
Siamo spesso abituati a pensare che la separazione di una coppia coinvolga e riguardi solo la diade stessa, invece interessa tutti i...
INFERTILITA’ DI COPPIA: QUANDO LA NAVIGAZIONE INCONTRA UNA DIGA
Di Stefania Pozzi Diventare genitori è una delle tappe della vita che la maggior parte delle persone, prima o poi, immagina di poter...
“ADOLESCENZA DEI BAMBINI” – la fase no dai 2 ai 3 anni
A cura di Maria Fusetti Verso i 2-3 anni il bambino è nella fase in cui comincia a costruire il proprio “io”. Ora inizia a percepirsi come...
Il processo di separazione e divorzio
di Elisa Rizza A partire dallanostra esperienza, è ormai condiviso che la separazione e il divorzio possono essere intesi come processi...
Come prevenire la violenza domestica nella coppia
DI ANDREA FERELLA foto in copertina di Valentina Grassi - rassegna "Donne al Muro" La violenza domestica è il comportamento abusante di...
Cosa siamo disposti a giustificare per amore?
Di ANDREA FERELLA Stare con un partner problematico. E' possibile? A quali costi? Ne parliamo col dott. Andrea Ferella, psicoterapeuta....
Domande e risposte sul metodo EMDR
IN COSA CONSISTE L’EMDR? L’EMDR (eye movement desensitization and reprocessing) è un metodo psicoterapeutico per trattare i disturbi...
Il patto col diavolo: cambiamenti nell’immagine corporea dopo trattamenti medici e chirurgici
di STEFANIA POZZI Nel corso della mia attività come psicologa ospedaliera ho avuto modo di occuparmi di persone con problematiche...
NARCISISMO e SEDUZIONE
Testo di STEFANIA POZZI, video di ANDREA FERELLA È con piacere che scrivo queste righe introduttive al video del collega Andrea Ferella,...
“Mi sembra tutto così irreale e distante…”. Non stai impazzendo: si chiama depersonalizzazione.
Di STEFANIA POZZI Alcune persone convivono per anni con episodi nei quali si sentono improvvisamente distaccate da sé, dagli altri o da...
Letture psicologiche: la solitudine dei numeri primi
Di ANDREA FERELLA Le descrizioni dei ritratti psicologici degli individui sono state, da sempre, una prerogativa della letteratura, prima...
LA RESILIENZA È UN PARADOSSO
Di STEFANIA POZZI Abbiamo promesso una rubrica dove parlare di resilienza, ossia della capacità umana di reagire in modo costruttivo alle...
PILLOLE DI RESILIENZA
Con questo articolo inauguriamo una rubrica specificamente dedicata al tema della resilienza. Questo termine, mutuato dal campo della fisica, designa la capacità dell’essere umano di reagire in modo costruttivo a circostanze di vita particolarmente difficili. È una capacità presente in ogni persona, in modi e livelli differenti; a volte si attiva facilmente, altre volte sembra nascosta e bisogna lavorare per favorirla. Ma tutti siamo intrinsecamente predisposti a dare un senso alle nostre esperienze e adattarci ad esse. Siccome il tema è molto controverso e complesso, verrà esposto poco per volta, attraverso una serie di mini-articoli per condividere riflessioni “in pillole”.
NON PARLARMI DEI TUOI SOGNI, MA DEL TUO SOGNARE- Parte 3: Sogni e Sviluppo del Sé
di STEFANIA POZZI -- torna alla parte 1: Miti da Sfatare sui Sogni -- torna alla parte 2: Psicofisiologia del Sonno e dei Sogni (Parte 3)...
NON PARLARMI DEI TUOI SOGNI, MA DEL TUO SOGNARE – Parte 2: Psicofisiologia del Sonno e dei Sogni
Di STEFANIA POZZI Torna alla parte 1: Miti da Sfatare sui sogni Vai alla parte 2: Sogni e Sviluppo del Sé (Parte 2) PSICOFISIOLOGIA DEL...
NON PARLARMI DEI SOGNI, MA DEL TUO SOGNARE – Parte 1: Miti da Sfatare
L’articolo presenta una prospettiva moderna e scientificamente fondata sull’attività mentale del sognare, visto come modo con cui la mente elabora le esperienze, al pari di altri processi psichici della veglia. L’articolo si divide in tre parti:
Nella prima parte, verranno messe alla prova le convinzioni comuni sui sogni.
Nella seconda parte, verranno forniti cenni di psicofisiologia del sonno e dei sogni.
Nella terza parte, verrà presentato il modello intersoggettivo sui sogni, descrivendo le tre principali funzioni psicologiche svolte dall’attività onirica.
I come …Ipocondria
Di Andrea Ferella e Stefania Pozzi In questo articolo troverai spunti utili per: Conoscere una preoccupazione abbastanza comune, l’ansia...