Percorsi

Terapia familiare

Cos’è la terapia familiare

La terapia familiare è uno spazio di dialogo in cui ogni membro della famiglia può trovare ascolto e sostegno.

Il Centro di Psicologia Mera Gorini offre la possibilità di percorsi di terapia familiare di impostazione sistemico-relazionale. Tali percorsi hanno caratteristiche specifiche e modalità proprie, alternative a quelle delle terapie individuali.

Si tratta infatti di percorsi che coinvolgono l’intera famiglia, a differenza di altri approcci che si concentrano sull’individuo che mostra il sintomo(un comportamento anomalo e/o alti livelli di sofferenza).

Uno dei presupposti di ogni approccio sistemico alla terapia, infatti, è che alcuni importanti disturbi, oppure traumi o ancora specifiche crisi, coinvolgono il nucleo familiare e non solo gli individui che li manifestano o li subiscono.

Anche le famiglie più unite possono incontrare difficoltà: affrontarle insieme è un passo verso relazioni più autentiche.

I diversi livelli di coinvolgimento della famiglia

Presso il Centro Mera-Gorini crediamo che il lavoro con le famiglie possa declinarsi in modi diversi, a seconda delle necessità specifiche di ciascun nucleo. Sebbene la terapia familiare vera e propria sia costituita da un percorso strutturato e dedicato a tutti i componenti, possiamo proporre altre modalità di coinvolgimento.

  • Coinvolgimento individuale: alcuni membri della famiglia, previo accordo con loro, possono essere inclusi, in modo mirato, all’interno di percorsi di psicoterapia individuale, quando ciò risulti loro utile.
  • Supporto alla genitorialità: in particolare nel caso di famiglie con figli minorenni (vedi sezione dedicata alla terapia per adolescenti), offriamo incontri specifici per sostenere e orientare i genitori.
  • Terapia familiare vera e propria: questo è il livello più avanzato di coinvolgimento, che prevede un lavoro congiunto con l’intera famiglia per affrontare dinamiche relazionali e tematiche comuni.

Questa flessibilità ci permette di offrire un supporto personalizzato e graduale, rispettando le esigenze di ogni singolo componente e dell’intero nucleo familiare.

Quando può essere utile una terapia familiare?

La terapia familiare vera e propria è indicata per condizioni di sofferenza che nel qui-e-ora stanno mettendo in difficoltà una famiglia e che sono percepite come difficoltose da tutti o quasi tutti i componenti.

La terapia familiare nasce per il trattamento di problematiche complesse, e infatti ancora oggi è considerata un valido approccio per trattare condizioni come il ritiro sociale volontario (sindrome hikikomori) o importanti blocchi esistenziali nell’adolescente.

Tuttavia qualunque famiglia può entrare in terapia per risolvere problemi legati al proprio “ciclo di vita”:

  • la nascita dei figli;
  • l’adolescenza di questi;
  • un trasferimento di residenza;
  • l’uscita dal nucleo familiare dei figli ormai cresciuti;
  • l’invecchiamento dei genitori.

Cambiamenti come questi, anche se possono sembrare “fisiologici” o addirittura positivi, richiedono una notevole capacità di adattamento e trasformazione da parte dell’intera famiglia.

Le dinamiche familiari devono evolversi per accogliere queste novità e spesso, nodi emotivi irrisolti delle fasi precedenti possono riaffiorare, portando con sé tensioni e conflitti. In particolare, problemi di comunicazione già esistenti possono rendere ancora più difficile affrontare la transizione da una fase all’altra.

Agli eventi “naturali” possono affiancarsi quelli traumatici, ancora più forieri di disagio e malessere:

  • un divorzio o una separazione;
  • una grave malattia;
  • la perdita del lavoro e le conseguenti difficoltà economiche;
  • la morte di un membro della famiglia.

Infine, le famiglie allargate o ricomposte, che nascono quando due persone con figli da precedenti unioni decidono di formare un nuovo nucleo familiare, sono sempre più comuni, ma spesso restano un fenomeno poco compreso e ancora un po’ tabù nella nostra società.

 Sebbene questi cambiamenti possano portare crescita e arricchimento, comportano anche sfide relazionali. La terapia familiare può aiutare a esplorare e risolvere conflitti, favorendo la creazione di un nuovo equilibrio che rispetti le esigenze di tutti, trasformando le difficoltà in legami più autentici e solidi.

Come funziona e quanto dura una terapia familiare?

Una terapia familiare propone sedute lunghe fino a due ore co-condotte da due terapeuti specificamente formati e dunque impegnative dal punto di vista del tempo, dello sforzo emotivo e psicologico e in termini economici.

Questo è controbilanciato dal fatto che raramente si fanno più di due colloqui al mese (spesso, se ne prevede uno ogni tre settimane) e che la durata complessiva di solito è inferiore ad un anno.

Il percorso, nel rispetto delle singole individualità, cercherà di dare vita a sinergie tra i membri della famiglia utili a superare il momento di difficoltà, ponendo anche le basi per l’individuazione di risorse da attivare in caso di criticità future.

All’inizio, molti temono che l’incontro con tutta la famiglia possa essere difficile o imbarazzante, ma nella nostra esperienzaabbiamo visto che, di solito, queste preoccupazioni si dissolvono rapidamente. L’atmosfera è rilassata e amichevole, così da affrontare anche i temi più delicati con serenità. Attività pratiche, come rappresentare graficamente le relazioni familiari e le emozioni che le caratterizzano, aiutano a rompere il ghiaccio e coinvolgono tutti, dai più piccoli agli adulti.

Queste attività stimolano un movimento di collaborazione e dialogo che permette di costruire significati condivisi e di riscoprire, a volte, connessioni che erano andate perdute. Spesso le persone si sorprendono di quanto riescano a comunicare, arrivando a chiedersi scusa, perdonarsi e riscoprire aspetti dimenticati o nuovi nei propri cari. Le sedute si trasformano così in occasioni per rinnovare i legami, ritrovare complicità e avvicinarsi in modi inaspettati.

Questo processo quindi non solo aiuta a risolvere le problematiche immediatamente presenti, ma pone le basi per la costruzione di un dialogo più profondo e autentico per il futuro.

I litigi in famiglia stanno rovinando i vostri momenti insieme? Ti senti come se nessuno in famiglia riuscisse a capirti davvero? Hai difficoltà a comunicare con i tuoi figli adolescenti? La tua nuova famiglia allargata sta lottando per trovare un equilibrio?

Se pensi che la terapia familiare possa essere utile per te e la tua famiglia, contattaci per una consulenza iniziale. Siamo qui per ascoltare, comprendere e accompagnarti in questo percorso di crescita insieme.

Parliamone insieme

Se sei arrivato su questa pagina, significa che hai già compiuto un importante passo verso il tuo benessere. Ora siamo qui per accompagnarti nel resto del percorso.

Scrivici