Cos’è la psicoterapia?
La psicoterapia è un percorso di crescita che ti consentirà di conoscere meglio te stesso e di superare momenti di disagio, conflitti interiori e difficoltà relazionali. Non solo potrai “parlare” dei tuoi problemi ma sarai convolto nell’ascolto profondo delle tue emozioni e nella comprensione dei tuoi comportamenti e delle sensazioni corporee che li accompagnano.
Il lavoro terapeutico agirà a livello conscio e inconscio, toccando anche la dimensione neurovegetativa, quella che riguarda le reazioni automatiche del corpo e della mente.
La psicoterapia ti aiuterà a:
- conoscere meglio te stesso e le tue dinamiche relazionali;
- identificare e trasformare schemi emotivi e comportamentali che limitano il tuo benessere;
- lavorare su aspetti impliciti dell’esperienza, come la memoria emotiva e somatica;
- sostenere il tuo cambiamento attraverso il nostro approccio individuale e personalizzato.
Quando è consigliata la psicoterapia?

La psicoterapia è consigliata in caso di difficoltà persistenti che interferiscano con il tuo benessere psicologico e relazionale.
- Ansia e depressione: sensazioni di vuoto, tristezza, preoccupazione e stress che non riesci a superare con le tue forze.
- Problemi relazionali: difficoltà a stabilire o mantenere relazioni sane con familiari, partner o colleghi.
- Traumi e vissuti emotivi non elaborati: esperienze dolorose che continuano a influenzare la tua vita quotidiana, come traumi infantili o eventi stressanti recenti.
- Autostima e identità: incertezze sul tuo valore, sul senso della vita e sul futuro.
In generale, se senti che il tuo modo di affrontare la vita ti porta a comportamenti ripetitivi e dannosi, o se hai la sensazione di essere “bloccato”, la psicoterapia può aiutarti a comprenderne il perché e a trovare nuove modalità di azione.
Quale approccio psicoterapeutico è più efficace?
Non esiste un’unica risposta a questa domanda, poiché il tuo percorso terapeutico sarà unico e dipenderà dalle tue esigenze. Tuttavia questi sono gli elementi comuni di tutte le psicoterapie efficaci, identificati da diversi studi.
- La qualità della relazione terapeutica. Una buona alleanza tra terapeuta e paziente è fondamentale. La fiducia reciproca e un ambiente sicuro favoriscono l’esplorazione profonda e il cambiamento.
- Adattamento continuo. Il terapeuta deve sintonizzarsi costantemente con l’esperienza del paziente, adattando gli interventi in base ai feedback ricevuti e alle necessità che emergono nel percorso.
- Approccio integrato. La psicoterapia moderna si avvale di diverse tecniche e approcci, come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, per il trattamento di traumi), la psicoterapia sensomotoria (che lavora con il corpo e le emozioni), le tecniche cognitivo-comportamentali (per modificare pensieri e comportamenti disfunzionali) e altro ancora. L’importante è che il terapeuta sia in grado di scegliere e combinare le tecniche più appropriate per ogni singolo caso.
- Ascolto delle sensazioni corporee ed emozionali. Oltre al linguaggio verbale, la psicoterapia tiene conto di emozioni e sensazioni corporee che spesso non sono consapevoli, ma che influiscono profondamente sul nostro benessere. Il lavoro sul corpo, che può includere il rilassamento, la consapevolezza sensomotoria e altre tecniche, è essenziale per elaborare esperienze traumatiche o difficili.
La psicoterapia come percorso di collaborazione
La psicoterapia non è solo una “cura”, ma scoprirai che è un percorso di collaborazione tra il paziente e il terapeuta. Il tuo cambiamento avverrà attraverso una relazione empatica, nella quale il terapeuta si impegnerà a comprendere profondamente la tua esperienza, ascoltando la tua storia, le tue emozioni e il tuo corpo.
Ogni individuo è unico e, pertanto, il percorso terapeutico verrà costruito intorno alle tue esigenze. Non esistono “ricette” predefinite: la psicoterapia si costruisce passo dopo passo, in un dialogo continuo che prende in considerazione anche la dimensione somatica e neurovegetativa delle emozioni.

Il percorso terapeutico integrato del nostro Centro
Abbiamo visto che nel Centro di Psicologia Mera-Gorini ogni percorso di psicoterapia è personalizzato e adattato alle esigenze individuali del paziente. In alcuni casi riteniamo utile integrare il lavoro psicoterapeutico con altre modalità di intervento. Se sarai d’accordo, ti proporremo attività gestite da altri professionisti della nostra équipe, come: Terapia di coppia o familiare, Mindfulness, Arteterapia.
Inoltre, qualora ritenessimo opportuno il coinvolgimento di altri specialisti esterni (come psichiatri, neurologi, nutrizionisti ecc.), te lo comunicheremo e concorderemo con te il percorso migliore per il tuo benessere, accompagnandoti nella scelta dello specialista o della struttura più adatta alle tue necessità. Il nostro obiettivo principale sarà, infatti, mettere sempre al centro le tue reali esigenze, garantendoti un supporto completo e integrato.
Senti il bisogno di cambiare? La psicoterapia può essere la risposta
La psicoterapia è un viaggio verso una maggiore consapevolezza di sé, in cui si lavora su diversi livelli: mentale, emotivo e corporeo. Abbiamo visto che ogni intervento terapeutico è mirato a rispondere alle necessità individuali, aiutando a rielaborare esperienze dolorose e a trovare nuove modalità di vivere in armonia con sé stessi e con gli altri.
Se senti il bisogno di un cambiamento o se le tue difficoltà psicologiche sono persistenti, la psicoterapia potrebbe essere il percorso giusto per te.