Cos’è la consulenza psicologica?
Nel nostro studio la consulenza psicologica è il primo passo di qualsiasi intervento. Si tratta di un ciclo breve di 3-4 colloqui, pensati per capire meglio la tua richiesta e progettare insieme il percorso migliore per te.
A volte, la consulenza diventa uno spazio di sostegno sufficiente dove, oltre a esplorare la consapevolezza dei tuoi bisogni e delle tue potenzialità, puoi affrontare temi specifici, come scelte di vita, sfide lavorative, dubbi sul ruolo genitoriale o difficoltà legate a cambiamenti significativi. In questo caso, il lavoro si concentra sulle risorse personali che già possiedi.
Altre volte, la consulenza psicologica rappresenta l’avvio di un percorso più articolato. Quando una persona ci contatta, spesso chiede direttamente una “terapia per l’ansia” o un intervento specifico, come la terapia EMDR. Tuttavia, al Centro Mera-Gorini preferiamo riservarci questo spazio di ascolto e approfondimento mirati, prima di indirizzarci verso una psicoterapia.

Perché la consulenza psicologica?
La consulenza psicologica ci servirà a contestualizzare la tua richiesta, a capire l’insieme delle tue risorse e criticità, per definire obiettivi e metodo di lavoro adeguati alle tue caratteristiche e alle tue necessità.
In secondo luogo, con la consulenza ti offriamo uno spazio per entrare in relazione con lo psicologo, per aiutarti a capire meglio e sperimentare quanto davvero ci si possa trovare bene a lavorare con uno specialista.
Il feeling umano e professionale è un aspetto fondamentale e per nulla scontato, che incide sull’efficacia dell’intervento clinico.
È importante, secondo noi, lasciarci il tempo e la libertà di verificare e assorbire insieme anche questo aspetto, senza un vincolo verso il proseguimento del percorso in una determinata maniera.
Se lo riterrai opportuno, potremo concordare la stesura di una relazione psicodiagnostica, ma la nostra priorità rimarrà quella di offrirti uno spazio di ascolto autentico, dove conoscerci e definire gli obiettivi di lavoro, piuttosto che “etichettare” le tue esigenze con termini diagnostici.
E dopo la consulenza psicologica?
Dopo la consulenza, ogni percorso proseguirà in base alle tue necessità. Potrebbe esserti sufficiente il ciclo di consulenza oppure potresti aver bisogno di un intervento di sostegno (per affrontare una crisi) o dell’inizio di una psicoterapia (individuale, di coppia o familiare) o di attività come mindfulness o arteterapia.
Nel caso in cui il percorso consigliato dovesse richiedere un altro tipo di specializzazione o struttura, ti guideremo nel trovare il professionista più adatto alle tue esigenze.
Che cos’è il counseling (o supporto) psicologico?
Il counseling psicologico è un intervento pensato per supportare la crescita personale e aiutare ad affrontare difficoltà legate a situazioni di vita, come il lavoro, le relazioni familiari, la salute o cambiamenti improvvisi.

Tutti attraversiamo periodi di stress: alcune sfide ci stimolano a dare il meglio di noi; altre però possono essere troppo pesanti, portando a un logoramento che ci lascia confusi e privi di energia.
In questi casi, il counseling ti può aiutare a ritrovare risorse e chiarezza, riscoprendo la capacità di reagire.
Il percorso può durare da poche sedute a qualche mese, a seconda delle tue necessità e dei tuoi obiettivi.
Quanto costa la consulenza psicologica?
Consulenza telefonica gratuitaLa prima consulenza che ti proporremo è telefonica, gratuita e durerà circa 20 minuti. Concorderemo insieme il momento più opportuno. Questo primo incontro servirà per:
- rispondere alle tue domande e darti tutte le informazioni che ti servono;
- permettere al professionista di iniziare a comprendere la tua situazione e a valutare come aiutarti.
Questa telefonata esplorativa non ti obbligherà a proseguire con altre sedute. Sarai tu a scegliere di iniziare o meno un percorso terapeutico.
Costo delle sedute psicologiche
In un percorso terapeutico il costo di ciascuna seduta psicologica è di 80 euro.
Tariffe agevolateIn alcuni casi, come per giovani adulti, studenti o famiglie, possiamo concordare una tariffa ridotta, a seconda delle condizioni del paziente e della motivazione del percorso. Questo sarà definito insieme allo specialista di riferimento.
Detrazioni fiscali e agevolazioni
- Le sedute di consulenza e psicoterapia sono prestazioni sanitarie esenti IVA e detraibili fiscalmente.
- Il Centro Mera-Gorini ha aderito alla campagna “Bonus psicologo”: puoi trovare maggiori informazioni sul portale INPS.
- Se hai un’assicurazione sanitaria, siamo disponibili a stipulare eventuali convenzioni.
Rispetto per la tua situazione economica
Siamo consapevoli che le difficoltà economiche possono sorgere improvvisamente e crediamo che, a fronte di queste, la motivazione e il beneficio dell’intervento psicologico debbano rimanere prioritari.
Se il costo delle sedute per te rappresenta un ostacolo, cercheremo sempre di trovare una soluzione che ti consenta di proseguire nel percorso, tutelando il valore di questo spazio e le disponibilità di ciascun professionista.