Dottoressa
Stefania Pozzi

Psicologa, Psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicologia clinica e sociale (PhD)

Lungo il mio percorso formativo e professionale ho approfondito tre aree principali:

  • il rapporto “mente-corpo” e le implicazioni psicologiche della malattia organica;
  • i processi dell’attaccamento, sia rispetto alla genitorialità che alla relazione di coppia;
  • la clinica del trauma e della dissociazione.

Pur ritenendo fondamentale una visione della psicologia in qualche modo agganciata alle evidenze scientifiche, per me è fondamentale stare sull’esperienza specifica, autentica, che si sviluppa momento-per-momento… prestando attenzione alla soggettività unica che ogni persona – me inclusa – porta nel “campo relazionale”. Per questo, ritengo che la terapia debba essere un percorso che va costruito insieme, a partire da un rapporto di fiducia e collaborazione attiva.

Presso il Centro Mera-Gorini mi occupo di consulenza e supporto psicologico, psicoterapia individuale, terapia di coppia, e del coordinamento dell’équipe multiprofessionale. Sono inoltre la referente per le attività dedicate al tema della depersonalizzazione-derealizzazione e, insieme al dott. De Santis, per l’area dedicata ai problemi di salute.

FORMAZIONE

Dopo la laurea in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia, mi sono specializzata in Psicoterapia con indirizzo in Psicologia del Sé e Psicanalisi Relazionale (presso l’istituto IsipSé – Milano) e ho conseguito il Dottorato di ricerca (PhD) in Psicologia Clinica e Sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Nel frattempo ho svolto corsi di formazione in psiconcologia (Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) e nella valutazione dell’attaccamento adulto (Adult Attachment Interview, Main & Hesse, 2002). Successivamente mi sono formata nel metodo EMDR – liv. II (Eye movement desensitization and reprocessing) con la dott.ssa Fernandez (EMDR Italia) e in Psicoterapia Sensomotoria con la dott.ssa Esther Perez (Sensorimotor Psychotherapy Institute). Attualmente iscritta ad un master sulla clinica della relazione di coppia con il dott. Monguzzi (APL – Associazione Psicologi Lombardia).

ESPERIENZE

Fin dagli albori della mia pratica clinica ho lavorato a stretto contatto con la malattia organica, occupandomi del supporto psicologico (individuale e in gruppo) a persone che affrontano una malattia grave e/o cronica e che devono intraprendere cambiamenti negli stili di vita, presso la SSD di Psicologia Clinica dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e per la UO di Psicologia Clinica all’Ospedale Civile di Legnano.

Altre esperienze significative sono state nell’ambito del contesto accademico, come cultore della materia nei corsi di “Psicodinamica della genitorialità” e di “Configurazioni familiari a rischio” e collaborando con la clinica di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’IRRCS San Matteo di Pavia.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (nr.17283).