Autenticità e consapevolezza sono per me le parole chiave alla base di qualsiasi processo di cura, che vede come primo elemento la comprensione del paziente come un essere umano unico da accogliere e accompagnare verso la miglior versione di sé. Per me ogni persona è unica e irripetibile, al di là di ogni etichetta diagnostica, e ciò che credo sia importante nel setting è creare uno spazio all’interno del quale muoversi per comprendere e fare chiarezza su quali siano gli schemi interpersonali e le emozioni che caratterizzano quello specifico paziente.
Presso il Centro Mera-Gorini, mi occupo di adolescenti, giovani adulti e adulti. L’area clinica dei miei interventi è quella dei disturbi della personalità e in generale delle difficoltà legate alla complessa sfera delle relazioni interpersonali e della regolazione emotiva, nonché a quelle condizioni di disagio più aspecifico (ma non per questo meno significativo) delle cosiddette “crisi esistenziali”.
FORMAZIONE
Dopo la laurea triennale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Presso lo stesso ateneo ho poi conseguito il diploma di Master di II Livello in Psicopatologia Forense e Criminologia Clinica, e attualmente sto conseguendo la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como.
ESPERIENZE
Da alcuni anni collaboro come Psicologa presso la comunità terapeutica CREST di Vinago (CPA), una struttura che garantisce la terapia e il reinserimento sociale di un target di pazienti prevalentemente giovani con gravi disturbi psichici riferibili all’area clinica dei disturbi di personalità con particolare attenzione alla tipologia borderline, utilizzando come metodo d’elezione la Dialectical Behavioral Therapy (DBT) di Marsha Linehan.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia nr. 25173