Percorsi

Arteterapia

Cos’è l’Arteterapia?

L’Arteterapia è una terapia che utilizza la creatività per generare benessere, regolare emozioni, migliorare il proprio stato psicologico e sociale e per favorire il cambiamento desiderato, in ogni età e fase della vita.

L’utilizzo dei diversi materiali artistici come strumento di espressione ti permetterà di entrare in contatto con il tuo mondo interiore, di esplorarlo e comunicarlo. Non sono necessarie abilità artistiche, ma la volontà di partecipare all’ascolto di ciò che il processo creativo porta con sé: il “fare arte”, infatti, mobilita le tue risorse, ti aiuta a sostare nel “qui e ora”, a riflettere e immaginare possibili vie per raggiungere l’obiettivo che l’Arteterapeuta ti aiuterà a realizzare.

In un clima accogliente e di non giudizio lavorerai ad un benessere concreto, basato su una crescente consapevolezza e autostima, ingredienti necessari ad affrontare le difficoltà, a definire e a mantenere una migliore qualità di vita.

Come funziona un percorso di Arteterapia?

Il percorso di Arteterapia si sviluppa con la produzione artistica in atelier, un ambiente organizzato e dotato dei diversi materiali secchi, umidi, scultorei e immaginali.

L’Arteterapeuta ti accompagnerà nell’esplorazione del tuo canale espressivo privilegiato affinché tu possa scegliere le tecniche più adatte al tuo desiderio di sperimentare e comunicare. Acquerelli, chine, tempere, pastelli a olio, matite, argilla, tessuti e molto altro saranno a tua disposizione per lavorare alla tua narrazione visiva.

La scelta dei materiali ti permetterà di lavorare a più livelli, consci e inconsci, sfruttando il tuo flusso creativo, ossia quella dimensione introspettiva e magica che concilia il tuo benessere e la tua immaginazione, la realizzazione dell’opera con il tuo senso di soddisfazione e gioia.

La raccolta e la decodifica dei singoli manufatti consentiranno all’Arteterapeuta di intercettare i tuoi bisogni manifesti e latenti, necessari a realizzare un percorso terapeutico autentico, in funzione della richiesta e dell’obiettivo su cui vuoi lavorare.

La relazione terapeutica ti aprirà all’elaborazione delle tue emozioni, ti accompagnerà alla lettura di nuovi significati, a una nuova comprensione di te stesso.

L’opera d’arte diventerà una metafora, una traccia del tuo percorso evolutivo, una possibilità riparativa; la relazione terapeutica sarà la “palestra” in cui allenare e consolidare la tua crescente autonomia personale.

Quando può essere utile l’Arteterapia?

L’Arteterapia è una terapia non farmacologica utile sia nell’ambito del benessere sia in quello del disagio psichico e fisico: periodi di cambiamento, lutti, separazioni, fragilità emotiva, difficoltà psicologiche, depressione, isolamento sociale, dipendenze, disturbi alimentari, disabilità, autismo e molto altro.

La sua pratica cura, stimolando e nutrendo le risorse sane; l’Arteterapia emancipa generando un benessere sistemico, favorisce la motricità oculo-manuale, le abilità fino-motorie, l’attenzione e la riflessione; i materiali disciplinano al rispetto del loro utilizzo, delle loro regole e dei loro tempi. Creare, plasmare la materia genera sollievo e gioia, porta a nuove intuizioni, alimenta l’intelligenza laterale. Il fare arte accresce la ricerca per il gusto estetico e la cura di sé, potenzia la propria identità e struttura un senso di appartenenza, migliora l’esistenza.

Le neuroscienze dimostrano come i benefici dell’arte contribuiscano a rigenerare il nostro cervello: molteplici studi testimoniano la sua efficacia in tempi brevi poiché la terapia con l’arte è un trattamento che agisce in modo profondo e duraturo, indipendentemente dalla patologia e dall’età.

I benefici dell’Arteterapia per chi soffre di ansia o depressione

L’Arteterapia può aiutarti a superare il dolore emotivo?

Sì, è un valido supporto anche nella cura della depressione e dell’ansia, integrato a trattamenti convenzionali come psicoterapia e farmaci.

L’arte diventa una possibilità di comunicazione alternativa e la relazione terapeutica lo spazio sicuro dove esternare la tristezza, trasformare la frustrazione e la rabbia, tutto ciò che intossica la tua vita.

La produzione artistica e l’Arteterapeuta ti stimoleranno a nuove visioni, alla progettazione, all’elaborazione simbolica, alla riduzione dello stress e a un conseguente orientamento a nuove soluzioni, a recuperare piacere nelle attività quotidiane.

Arteterapia e trauma psicologico

Se non riesci a dirlo a parole, l’arte può aiutarti a raccontarlo.

Nel trattamento del trauma psicologico, l’Arteterapia concede più possibilità di espressione, preziose per trattare il dolore, l’angoscia, la paura.

La creazione del manufatto ti consentirà di affrontare il trauma con la giusta distanza, regolando le emozioni, facilitando l’integrazione di esperienze frammentate e dei loro significati.

Come si svolgono i percorsi di Arteterapia nel nostro Centro?

Nel Centro di Psicologia Mera-Gorini i percorsi di Arteterapia sono strutturati principalmente in piccoli gruppi, rivolti sia ad adolescenti che ad adulti.

Per informazioni dettagliate o per iscriverti, puoi contattare direttamente Daniela Di Stefano, Arteterapeuta con approccio al Modello Polisegnico©, ArtCounselor e Counselor Relazionale in PNL, al numero +39 327 288 8715.

In linea con la filosofia del nostro Centro, il percorso di Arteterapia beneficia di uno sguardo di équipe, che – con il tuo consenso – supporterà e orienterà il lavoro terapeutico, garantendoti una cura completa e mirata.

Resta aggiornato sui prossimi corsi in partenza: contattaci o seguici per maggiori dettagli!

Parliamone insieme

Se sei arrivato su questa pagina, significa che hai già compiuto un importante passo verso il tuo benessere. Ora siamo qui per accompagnarti nel resto del percorso.

Scrivici