Che cos’è e a cosa serve la terapia di coppia?
Se stai attraversando un momento di crisi con il tuo/la tua partner oppure, insieme, state valutando la separazione ma sentite l’esigenza di conservare uno spazio di dialogo perché questa avvenga nel rispetto reciproco e nel modo meno doloroso possibile, potreste trarre beneficio da un percorso di terapia di coppia, un servizio psicologico specifico per sostenere le coppie in difficoltà.
Il percorso vi offrirà la possibilità di affrontare le paure e le incomprensioni che conducono i partner verso difficoltà comunicative ed emotive sempre maggiori, che contribuiscono ad aumentare stati di insoddisfazione, malessere e di rifiuto totale, creando dei veri e propri circoli viziosi.
La terapia di coppia è indicata anche per i genitori che si sentono disorientati davanti ad alcuni momenti della crescita dei figli, come l’adolescenza.
È molto importante però che la motivazione a intraprendere una terapia di coppia sia condivisa, ovvero che entrambi i membri della coppia le diano una possibilità. Diversamente, ti suggeriamo di affrontare la crisi di coppia attraverso un percorso di psicoterapia individuale.


Perché una coppia va in crisi?
Le origini di una crisi o di un conflitto di coppia sono molteplici e hanno molto a che fare sia con la storia specifica di ciascuna coppia sia col vissuto personale di ognuno dei partner.
Può accadere che le aspettative rispetto al legame affettivo o ai progetti di vita non vengano sufficientemente condivise e ci si accorga solo più tardi che le idee in proposito sono state fin dall’inizio diverse.
Altre volte le famiglie d’origine continuano a condizionare i due partner, impedendo loro la creazione di uno specifico modo di vivere la coppia.
Altre volte ancora è il modo con cui i partner esprimono le emozioni a portare elementi di criticità e di conflitto.
Come si svolge la terapia di coppia?
Prima di intraprendere il percorso psicoterapeutico vero e proprio, proporremo a te e al tuo/alla tua partner delle sedute di consultazione che serviranno a conoscere le dinamiche, gli stili e i modi della vostra relazione e di quella che instaurerete con gli psicoterapeuti.
Infatti, per la presa in carico e la cura di ogni coppia, il nostro Centro prevede la presenza di due psicoterapeuti, modalità che riteniamo più efficace sia in base alla nostra esperienza sia secondo i risultati delle più recenti ricerche scientifiche.
Dopo i primi incontri che saranno dedicati a esplorare ogni aspetto della vostra relazione, vi proporremo un percorso di psicoterapia che vi permetterà di elaborare vissuti dolorosi e dinamiche disfunzionali, come le angosce personali derivate dai modelli relazionali appresi nelle rispettive famiglie d’origine, il gioco pericoloso di attribuzione reciproca delle colpe (il ruolo di accusatore di uno dei due partner e quello di “capro espiatorio” dell’altro) e ogni altro aspetto problematico della vostra vita a due.


Quanto dura la terapia di coppia?
Di solito la psicoterapia di coppia ha tempistiche diverse rispetto ai percorsi individuali, da qualche seduta fino a circa una dozzina di incontri. La durata effettiva sarà però determinata dall’andamento del vostro percorso e dal confronto tra voi e gli psicoterapeuti.
L’idea di fondo è che ogni seduta possa essere per voi un’esperienza trasformativa, così che poi, come coppia, riusciate, fra una seduta e l’altra, sia a far “decantare” e a metabolizzare gli input ricevuti, sia a proseguire il dialogo e a mettervi alla prova con le diverse modalità di interazione di cui avete fatto esperienza nella seduta.
Come aiuta la terapia di coppia?
Un percorso psicoterapeutico di coppia è un’occasione preziosa per conoscere alcuni strumenti che possono rendere più funzionale la relazione.
- Scoprirete aspetti dell’altro/a che prima erano nascosti da una rete di recriminazioni e ansie.
- Imparerete a confrontarvi in modo più efficace.
- Potreste acquisire la capacità di stare insieme senza soffocare la crescita individuale del singolo.
In caso di presenza di figli, con la terapia di coppia apprenderete a distinguere la “coppia coniugale” dalla “coppia genitoriale”, proprio perché le vostre difficoltà avranno uno spazio “dedicato” dove esprimersi, restando fuori dal territorio della genitorialità.
Inoltre una psicoterapia di coppia, come ogni altro percorso psicoterapeutico, è un’occasione per ritrovare contatto con il proprio Sé e per recuperare e dare spazio a parti esiliate di noi, che a lungo abbiamo dovuto trascurare, ma che possono raccontare una storia interessante sul nostro conto.