Perché una psicoterapia per gli adolescenti?
L’adolescenza è un periodo unico in cui tutto sembra cambiare. Le emozioni sono intense, le domande sono tante e spesso non si ha idea di come rispondere a sé stessi. Chi sono? Cosa voglio davvero? Il mondo sembra confuso, caotico, e a volte il senso di vuoto si fa sentire in modo insostenibile.
In questi momenti, la psicoterapia può diventare una risorsa fondamentale: uno spazio sicuro per affrontare le difficoltà, capire le proprie emozioni e imparare a navigare questo mare in tempesta.Perché anche nei momenti di smarrimento è possibile trovare una direzione.
L’approccio psicoterapeutico del Centro di Psicologia Mera-Gorini

Il nostro obiettivo globale è sostenere l’adolescente nella sua costruzione del Sé, aiutandolo a comprendere e affrontare le difficoltà emozionali, sociali e relazionali. Gli forniamo uno spazio sicuro per esplorare le sue esperienze, offrendo strumenti per una crescita quanto più possibile sana e armoniosa.
Nel nostro Centro l’approccio alla psicoterapia con gli adolescenti mira a calibrare quanto più possibile le fasi e i metodi del percorso terapeutico sulle specifiche necessità sia dell’adolescente sia del contesto familiare di cui fa parte.
Ecco i pilastri del nostro metodo.
CREARE FIDUCIA
La fase iniziale è fondamentale: ci si prende il tempo necessario per costruire una relazione di fiducia, dove l’adolescente possa sentirsi accolto senza giudizio.
VISIONE D’INSIEME SULLA FAMIGLIA
Il lavoro con la famiglia, previo accordo dell’adolescente, è sempre una risorsa importante. Pur non trattandosi di una “terapia familiare”, il supporto alla genitorialità viene considerato come parte integrante del processo di cura perché:
- crediamo che il benessere dell’adolescente dipenda anche dall’equilibrio familiare;
- perché sono più efficacii percorsi dove vi è una solida alleanza e collaborazione di tutto il sistema-famiglia, rispetto a prese in carico individuali dei ragazzi senza la minima considerazione per chi, quotidianamente, si prende cura di loro;
- perché anche i genitori sono portatori di vissuti, paure, dubbi, sensi di colpa, domande, che meritano un ascolto adeguato e professionale.
Essendo noi una équipe con diversi professionisti che collaborano, tipicamente proporremo, soprattutto in fase iniziale, dei colloqui per i genitori con un/una terapeuta diverso/a da chi segue il minore, cui potranno fare seguito colloqui una tantum di feedback coi genitori, colloqui di supporto alla genitorialità, sedute familiari in affiancamento a quelle individuali con l’adolescente, etc.
FLESSIBILITÁ
La terapia si adatta ai bisogni in evoluzione dell’adolescente. Non è mai rigida, ma tiene conto delle necessità del momento, sia per quanto riguarda i ritmi che per le modalità di comunicazione.
- Flessibilità nei ritmi: il percorso con gli adolescenti può avere pause e una frequenza variabile. È importante che i ragazzi sentano di poter gestire col terapeuta i ritmi della presa in carico perché questa appunto va mantenuta al passo con le loro fasi, che sono mutevoli, fatti di blocchi e di accelerazioni.
Anche alle famiglie sarà richiesto di essere flessibili insieme al terapeuta. - Flessibilità nei modi di comunicare: l’unica regola è “facilitare la comunicazione”. Proprio perché nell’adolescenza spesso sembrano “mancare le parole”, può capitare di ricorrere, in maniera del tutto spontanea e naturale, a metodi alternativi per consentire al ragazzo/a di potersi esprimere, come il gioco, la musica, l’arte.
INTEGRAZIONE CON PERCORSI IN PICCOLI GRUPPI
Uno spazio di confronto fra coetanei può rivelarsi una risorsa molto preziosa per supportare e accelerare il processo di crescita e guarigione psicologica. In particolare gli adolescenti possono avere beneficio dalla frequentazione di percorsi di Arteterapia.
Inoltre, offriamo la possibilità di partecipare ad incontri in gruppo tra genitori che sentono una difficoltà nella relazione coi propri figli adolescenti o che vivono uno stato di preoccupazione più specifico legato a un malessere conclamato del figlio/a.
LAVORO DI RETE
Qualora come professionisti dovessimo notare la necessità di raccordarci con altre figure professionali, come quella di un neuropsichiatra, o di svolgere un lavoro di rete specifico (ad es. con la scuola), verrà tutto concordato con l’adolescente e la sua famiglia.

Quando è il momento giusto per portare il proprio figlio/a dallo psicologo?
Sei un genitore e ti chiedi se la psicoterapia possa aiutare tuo/a figlio/a, perché sembra sempre più distante o perché i conflitti tra voi sono diventati insostenibili?
Come psicologi del Centro Mera-Gorini, prestiamo molta attenzione a cogliere e rispettare i vissuti portati, tanto dalle famiglie quanto dai ragazzi stessi. Sia che la domanda provenga da tuo figlio/a, sia che si tratti di un dubbio come genitori, siamo disponibili per una telefonata esplorativa gratuita, proprio per aiutarvi a capire se e in che modo un percorso di consulenza e/o psicoterapia può essere utile.
Contattateci per un parere specialistico, qualora doveste notare:
- cambiamenti comportamentali improvvisi o duraturi;
- difficoltà scolastiche persistenti (non solo a livello di rendimento, ma anche di motivazione, concentrazione o problemi nei rapporti con compagni e insegnanti);
- segnali di disagio emotivo, comeansia, tristezza frequente, scoppi di rabbia o pianti improvvisi (anche se le altalene emotive fanno parte dell’adolescenza, in modo fisiologico);
- cambiamenti fisici o somatici senza cause mediche evidenti (problemi di sonno, alimentazione irregolare, mal di testa o mal di pancia frequenti);
- eventi di vita stressanti o traumatici (separazione dei genitori, lutto, trasferimenti, cambiamenti scolastici o familiari, episodi di bullismo e cyberbullismo, etc.);
- esordio di comportamenti a rischio (uso di sostanze, autolesionismo, fughe da casa o esposizione a pericoli online);
- difficoltà nel comunicare o relazionarsi in famiglia.
Infine, se la richiesta di un confronto con un professionista arriva direttamente dell’adolescente, che desidera parlare con qualcuno di neutrale, è importante accogliere tale richiesta, senza giudicarla.
Costi e benefici della psicoterapia per adolescenti: perché vale la pena investire nel loro benessere
Molti genitori si chiedono quali siano i costi e i benefici della psicoterapia per adolescenti. L’investimento emotivo ed economico è senza dubbio importante, ma i benefici sono altrettanto significativi.
La psicoterapia aiuta non solo a risolvere i problemi immediati, ma fornisce strumenti vitali per la gestione delle emozioni e per affrontare la vita con maggiore consapevolezza. Aiuta il giovane a crescere con una solida comprensione di sé, a sviluppare resilienza, ad affrontare le difficoltà con maggiore fiducia. Ogni passo fatto in terapia è un investimento nel futuro.
Parlarne è il primo passo
Sei un adolescente e senti il bisogno di sfogarti?
Tenere dentro il tuo dolore può farlo crescere, mentre parlarne può aiutarti a vedere le cose da un’altra prospettiva. Se fai fatica a esprimerti in famiglia, prova comunque a confrontarti con qualcuno: un amico fidato, un insegnante, un coach sportivo… oppure con noi.
Puoi contattarci per una prima telefonata gratuita, in cui ascolteremo ciò che senti e capiremo insieme come possiamo aiutarti. Se necessario, coinvolgeremo i tuoi genitori nel percorso, sempre con il tuo consenso.
Sei un genitore preoccupato per tuo/a figlio/a?
Se hai dubbi o timori sulla relazione con tuo/a figlio/a, o non sai se è il caso di allarmarsi, chiamaci! Saremo felici di ascoltarti, rispondere alle tue domande e aiutarti a capire come muoverti.
⚠️ Nota legale: per iniziare un percorso psicologico, è necessario il consenso informato firmato da entrambi i genitori o tutori legali.