Temi d'intervento

Consulenza Sessuologica

A cosa serve la consulenza sessuologica?

La consulenza sessuologica ha lo scopo di portare la tua sessualità nella stanza di terapia. Questo non accade abbastanza spesso, principalmente per due ragioni.

Anzitutto per dei tabù e per delle ritrosie. Non soltanto tuoi, ma anche del o della terapeuta. Malgrado la nostra sia una società iper-sessualizzata, in realtà i messaggi e le immagini che circolano a livello culturale “mainstream” sono messaggi estetici e prestazionali, che possono coprire il timore dell’incontro sessuale vero e proprio con l’idea che questo debba essere spettacolare, passionale, limitato a individui bellissimi e a pratiche convenzionali (di solito eterosessuali). Si tratta più di corpi belli che di corpi erotici e vitali.

Parlare di sesso con il tuo o la tua psicologa significherebbe invece dare attenzione al tuo corpo nella sua dimensione viva ed espressiva.

In secondo luogo, a limitare l’esplorazione degli psicologi agiscono alcune premesse circa le priorità e gli obiettivi del lavoro: l’idea cioè che i blocchi, le difficoltà, le inibizioni a livello sessuale derivino da traumi o comunque da ferite emotive e che siano sempre secondari rispetto ad esse. Secondo questa visione, una volta guarite le tue ferite, la tua dimensione erotica diventerebbe automaticamente soddisfacente.

Questo non è per forza vero. Inoltre la tua sessualità e le sue sintomatologie potrebbero costituire un punto di partenza per giungere a contattare i tuoi irrisolti, piuttosto che un punto d’arrivo o un beneficio collaterale della risoluzione di questi ultimi.  

La “porta d’accesso” per entrare in contatto con te stesso potrebbe anche essere sessuale.

Di cosa si occupa la consulenza sessuologica?

Vediamo quali sono le aree di intervento della consulenza sessuologica e quali i disturbi trattati.

  • Problematiche nel ciclo della risposta sessuale ovvero a livello di desiderio, eccitazione, orgasmo. Nello specifico, se sei di sesso maschile: disfunzione erettile, eiaculazione precoce ed eiaculazione ritardata. Se sei di sesso femminile: anorgasmia, disturbo da dolore genito-pelvico da penetrazione. Per entrambi i generi, alterazioni dell’interesse sessuale e nella ricerca attiva dei rapporti.
  • Problemi sessuali a livello di coppia. Se presenti sintomatologie sessuali a livello del desiderio, dell’eccitazione o dell’orgasmo, anche il tuo o la tua partner ne sarà coinvolto/a emotivamente e il vostro legame potrebbe risentirne. Oppure le sintomatologie potrebbero nascere proprio dalle vostre dinamiche di coppia ed è lì che possono essere risolte.
  • Difficoltà nel negoziare con te stesso e/o con gli altri tue specifiche fantasie erotiche o la predilezione per pratiche sessuali inusuali, per quanto non lesive dell’altro e basate sul consenso (i cosiddetti “kink”). Sottolineiamo che la consulenza sessuologica del Mera Gorini non tratta le parafilie, ovvero pratiche lesive dell’altro e/o penalmente rilevanti.
  • Possiamo accompagnare te e la tua famiglia in caso tu stia valutando l’idea di operare una transizione di genere e/o senti di avere un’identità di genere non binaria. In questo caso il nostro accompagnamento non dovrà essere considerato una terapia, ovvero non partiamo dall’idea che l’incongruenza tra sesso biologico e genere percepito sia patologica.

Come avviene la consulenza sessuologica nel nostro Centro?

La consulenza sessuologica in sé non è una psicoterapia e presso il nostro Centro ha una durata breve (dai 3 ai 10 colloqui).

La chiamiamo “consulenza” perché si tratterà anzitutto di una valutazione della tua situazione: in caso di sintomatologie dell’eccitazione e dell’orgasmo, potremmo anche consigliarti di rivolgerti a uno specialista medico, come un ginecologo, un urologo o semplicemente al tuo medico di famiglia. È importante infatti in questi casi stabilire la presenza o l’assenza di condizioni organiche che potrebbero spiegare o complicare il sintomo sessuale.

A seguito di tale valutazione, lo specialista e l’équipe del Centro potrebbero suggerirti diversi percorsi.

  • Una psicoterapia individuale. La terapia potrà essere condotta con l’appoggio di vari professionisti del Centro, che costituiscono un team multidisciplinare e potranno quindi proporti anche sedute di mindfulness o di arteterapia.
  • Unpercorso di terapia di coppia. In questo caso, sarete seguiti dallo specialista e da un’altra terapeuta del Centro, come da prassi del Centro Mera Gorini.
  • Il coinvolgimento di servizi o colleghi specializzati nel trattamento della sintomatologia riscontrata in consulenza. Le sintomatologie sessuali, infatti, sono talvolta molto caratteristiche e particolari e alcune richiedono professionisti specificamente formati (non solo a livello sessuologico generale).
  • Sedute familiari, anch’esse co-condotte. Questo avviene soprattutto nel caso di minori con tematiche relative all’identità di genere.

Referente per l’area dedicata alla consulenza sessuologica nel Centro di Psicologia Mera-Gorini: dott. Giulio Corrado

“Come psicoterapeuta, il mio strumento principale di lavoro è la relazione – spiega il dott. Giulio Corrado – La formazione, le letture e le supervisioni sono servite a riempire la mia valigia di mappe da proporre a chi chiede il mio ascolto e la mia accoglienza. Ma le mie mappe sono continuamente aggiornate nel contatto con ogni nuova persona con cui intraprendo un percorso di terapia. Non sono io a guidare, ma sono pronto ad accompagnare chi chiede il mio supporto nell’esplorazione del proprio mondo interiore e nella cura delle sue regioni più sofferenti e di difficile accesso. Alcuni di questi viaggi condurranno in luoghi che spesso si evita di visitare, compreso quello della sessualità, che difficilmente viene portata negli studi di psicoterapia, come se questa dovesse restare coperta, in ombra, ancora sottovalutata nei suoi significati emotivi e relazionali o velata da tabù.

Con me troverai soprattutto spazio di parola, tempo di ascolto e rispetto per tutto ciò che vorrai portare nel nostro viaggio”.

Dott. Giulio Corrado: +39 333 901 9991

Emailinfo@centropsicologiavarese.it

Scrivici