Temi d'intervento

Ansia

Cos’è l’ansia?

L’ansia è un’emozione naturale che tutti, prima o poi, sperimentiamo. La maggior parte di noi ha vissuto momenti di ansia. Infatti non tutte le forme di ansia sono patologiche. Se però provi una sensazione di preoccupazione che sembra non avere fine e che non riesci a controllare, significa che l’ansia sta interferendo nella tua vita quotidiana. 

Il legame tra ansia e paura

L’ansia è un’emozione legata al sistema della paura. Mentre la paura si attiva in risposta a un pericolo immediato e reale, l’ansia è rivolta al futuro e riguarda situazioni che non si sono ancora verificate. 

L’ansia ha una funzione “preventiva”: ci prepara a ciò che potrebbe accadere, ma a volte ci porta a temere ciò che non è mai accaduto. È una condizione che riguarda solo gli esseri umani, poiché implica capacità cognitive avanzate, come l’anticipazione e la valutazione delle conseguenze delle nostre azioni.

Quando l’ansia diventa un problema?

Non sempre l’ansia è negativa. In certi casi, può essere utile: per esempio, quando ci aiuta a concentrarci prima di un esame o di un’importante presentazione. 

Tuttavia, quando senti un’ansia eccessiva e costante, ti è difficile affrontare la vita quotidiana con serenità: l’intensità dell’ansia che provi è sproporzionata rispetto alla situazione reale e ti impedisce di vivere liberamente.

In questo caso l’ansia è per te un problema ed è opportuno che ti rivolga a uno specialista.

Quali sono i sintomi dell’ansia?

L’ansia può manifestarsi in vari modi, che coinvolgono sia il corpo che la mente.

  • Sintomi psicologici: preoccupazione costante, paura per il futuro, sensazione di perdere il controllo.
  • Sintomi fisici: battito cardiaco accelerato, difficoltà respiratorie, sudorazione, tensione muscolare, sensazione di nausea, vertigini, disturbi del sonno.

Questi sintomi fisici e mentali possono confondersi. Molte volte, infatti, è difficile distinguere se l’ansia sia di natura psicologica o un problema fisico.

Le diverse forme di ansia

Le persone vivono l’ansia in modi diversi, a seconda delle esperienze personali e dei temi che la scatenano. Ecco alcuni esempi.

  • Ansia morale: paura di violare i propri valori morali e delle possibili conseguenze.
  • Ansia da malattia: preoccupazione costante per la salute o paura di ammalarsi (ipocondria).
  • Ansia di separazione: paura di essere abbandonati o di separarsi dalle persone care.
  • Ansia persecutoria: paura irrazionale di essere danneggiati da altre persone o di essere al centro di complotti.
  • Angoscia di annichilimento: paura di essere sopraffatti da una situazione o di perdere il controllo mentale.

Alla base di tutte le forme di ansia, spesso c’è una convinzione inconscia che, se si dovesse affrontare la situazione temuta, l’emozione sarebbe così intensa da causare danni irreparabili, come impazzire o morire.

Le conseguenze dell’ansia

L’ansia può avere diverse ripercussioni sulla vita quotidiana. Se ne soffri, spesso provi confusione, ti distrai e sei incapace di concentrarti. Così tendi a cercare continue rassicurazioni o accusi gli altri di non comprendere la tua sofferenza. 

Altre volte ti sembra che le relazioni ti soffochino e ti opprimano, così alterni momenti di avvicinamento e di allontanamento dai tuoi cari. Questi comportamenti sono la tua risposta alla tensione interiore, che ti rende difficile mantenere un equilibrio emotivo.

Obiettivi della psicoterapia per l’ansia

La psicoterapia per l’ansia si concentra sulla gestione dei sintomi e sul recupero del senso di efficacia nella vita quotidiana. Il lavoro psicoterapeutico ha l’obiettivo di aiutarti a comprendere le cause dell’ansia e a integrarle in modo sano, senza che dominino la tua vita.

In particolare, gli interventi psicologici mirano a consentirti di:

  • collegare le diverse parti dell’esperienza (pensieri, emozioni, sensazioni fisiche) che sono spesso frammentate a causa dell’ansia;
  • tollerare e accogliere l’ansia, imparando a non eliminarla a tutti i costi, ma a riconoscerla e ad affrontarla in modo più funzionale;
  • modificare le rappresentazioni di te stesso e degli altri, che possono alimentare il disturbo d’ansia.

Il trattamento dell’ansia al Centro Mera-Gorini: un approccio integrato

Al Centro Mera-Gorini adottiamo un approccio integrato nel trattamento dell’ansia, che combina diverse modalità terapeutiche per rispondere alle esigenze individuali di ogni paziente. 

Oltre alla psicoterapia, nel percorso disegnato per te potremmo includere sedute di mindfulness, per aiutarti a vivere nel “qui e ora”, nel momento che stai vivendo, e a migliorare la tua gestione delle emozioni.

Se lo riterremo necessario, ci raccorderemo, dopo aver chiesto il tuo consenso, con altri specialisti, ad esempio con degli psichiatri, per valutare la possibilità di un supporto farmacologico, o con altri professionisti della salute, al fine di garantirti un trattamento completo e personalizzato.

Se l’ansia sta influenzando la tua vita, non esitare a chiedere aiuto. Il nostro obiettivo è supportarti in un percorso di benessere e serenità.

Scrivici