blog

PILLOLE DI RESILIENZA

di Stefania Pozzi

Inauguriamo una rubrica specificamente dedicata al tema della resilienza. Questo termine, mutuato dal campo della fisica, designa la capacità dell’essere umano di reagire in modo costruttivo a circostanze di vita particolarmente difficili.

È una capacità presente in ogni persona, in modi e livelli differenti; a volte si attiva facilmente, altre volte sembra nascosta e bisogna lavorare per favorirla. Ma tutti siamo intrinsecamente predisposti a dare un senso alle nostre esperienze e adattarci ad esse.

Una volta si pensava alla resilienza come un “resistere” alle perturbazioni. Oggi questo modello è stato messo in discussione, sia perché non è possibile rimanere indifferenti a certi eventi (persone che ostentano tale indifferenza molte volte sono persone in forte difficoltà emotiva), sia perché è proprio il modo con cui si cambia attraverso le esperienze, ad essere evolutivo oppure patologico. La resilienza in questo senso è sia un pacchetto di risorse che sostengono gli individui nel gestire i momenti di maggiore criticità, sia un processo di trasformazione dove la “resilienza” si accresce man mano che la si esercita.

Altro aspetto centrale, è che resilienti non sono solo gli individui, ma i loro sistemi familiari. Froma Walsh, una terapeuta familiare, ha dedicato un volume molto interessante (in alcune pagine, toccante) all’approfondimento dei processi familiari che generano resilienza e agli interventi per promuoverli.

resilienza

Siccome il tema è molto controverso e complesso, verrà esposto poco per volta, attraverso una serie di mini-articoli per condividere riflessioni “in pillole”.

Approfondimenti di psicologia

I come …Ipocondria

Di Andrea Ferella e Stefania Pozzi In questo articolo troverai spunti utili per: Conoscere una preoccupazione abbastanza comune, l’ansia di malattia (o “ipocondria”), sfatando alcuni

Leggi »